Con il termine MENOPAUSA si indica la definitiva cessazione dei cicli mestruali spontanei.
In Italia l'età media alla menopausa è di 51,4 anni, mentre l'aspettiva media di vita nel nostro paese è aumentata costantemente nel tempo fino ad arrivare 85 anni.
In menopausa spesso sono presenti sintomi, i più frequenti sono:
Alcuni sintomi sono in molti casi transitori, quelli legati all'atrofia dei tessuti persistono e tendono a peggiorare nel tempo.
In molte persone i sintomi possono durare anni e le vampate di calore in circa il 10% delle donne durano per sempre.
Questi disturbi sono dovuti con meccanismi solo in parte chiariti alla carenza di estrogeni e testosterone.
Indipendentemente dai sintomi in menopausa spesso compaiono o peggiorano nel corso degli anni alcuni fenomeni degenerativi.
Come tutti sappiamo, in menopausa aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e c'è un progressivo deterioramento di tutti i connettivi, con perdita di elasticità di cute, mucose, cartilagini articolari, perdita di massa e forza muscolare e diminuzione della densità ossea, con osteoporosi soprattutto a carico di vertebre e collo del femore, con grande aumento del rischio di fratture in età anziana.
Se i disturbi della menopausa interferiscono in modo significativo con la vita di una donna e se ci sono fattori di rischio si può iniziare una terapia ormonale sostitutiva (TOS o HRT = Hormonal Replacement Therapy), qualora non vi siano controindicazioni mediche e se la donna lo desidera.
In Italia la causa più frequente di morte nelle donne è rappresentata dalle malattie cardiovascolari. Causa frequente di invalidità e di mortalità sono le fratture osteoporotiche vertebrali e femorali in età anziana e il maggior responsabile di mortalità tra le donne per motivi oncologici è il tumore del colon-retto.
E’ certo che in menopausa gran parte del dissesto funzionale neuroendocrino e delle molteplici manifestazioni distrofiche sono determinate dall’ipoestrogenismo.
Appare quindi logico ripristinare con un’adeguata terapia sostitutiva livelli estrogenici simili a quelli dell’età fertile.
Con Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) o Hormonal Replacement Therapy (HRT) si intende la somministrazione di quegli ormoni (soprattutto estrogeni, ma anche progesterone e androgeni ) che nel corso della vita hanno accompagnato la donna e ne hanno caratterizzato la femminilità e che in menopausa l'organismo non produce più o produce in misura minore.
Gli obiettivi della terapia sono da un lato il trattamento dei disturbi presenti e dall'altro la prevenzione e il mantenimento della salute nella terza età.
Gli stili di vita hanno una notevole importanza : una dieta adeguata ed una regolare attività fisica esercitano un ruolo protettivo nei confronti delle più frequenti patologie in postmenopausa, al contrario abitudini scorrette come il fumo, il sovrappeso e la sedentarietà rappresentano fattori di rischio per numerose forme morbose.
Grazie alle migliori condizioni di vita nel secolo scorso la vita media nel nostro paese è aumentata notevolmente, ma purtroppo si è molto prolungato anche il periodo di vita trascorso in cattive condizioni di salute .
I fini della Terapia Sostitutiva sono :
In caso di menopausa precoce e prematura (cioè che avviene rispettivamente prima dei 40 e dei 45 anni) la carenza ormonale per più di metà della vita può causare gravi danni, mentre i rischi legati alla terapia fino all'età fisiologica di 50 anni non aumentano!
Occorre sottolineare che la TOS è l’unica in grado di garantire:
La TOS è il trattamento più efficace per i sintomi tipici da carenza estrogenica determinando un miglioramento della qualità della vita.
La terapia locale si usa quando i sintomi prevalenti sono a carico di vulva, vagina e vescica: secchezze vaginale, dolore ai rapporti sessuali e disturbi urinari.
Può essere effettuata con diversi farmaci: creme intravaginali, ovuli, oppure anello intravaginale che rilascia ormone per 3 mesi.
FITOESTROGENI
Oltre ai farmaci veri e propri è possibile anche utilizzare integratori alimentari di origine vegetale, i cosiddetti fitoestrogeni, che danno a volte risultati interessanti sia nel sollievo dei sintomi generali e locali, che nella prevenzione dell'osteoporosi ad es. fitoestrogeni derivati da trifoglio rosso o soja e resveratrolo.
CONTATTO
+320 390 7028